Dov'è e cos'è l'Archivio
L’Archivio Storico comunale è in:
- Corso Umberto I con ingresso in Portico della Scuola a Silvi Paese (sede municipale distaccata).
L’archivio è costituito da due piani.
Due sono le stanze al piano superiore adibite al vero e proprio deposito d’archivio. La prima conserva principalmente il carteggio amministrativo dagli inizi del 1800 al 1960; la seconda conserva i registri delle deliberazioni, i registri elettorali, lo stato di sezione fondiaria del 1815 (il registro catastale più antico), i catasti terreni e fabbricati, i registri contabili, documentazione dei fondi aggregati.
Al piano inferiore l’archivio è dotato di una piccola stanza adibita a sala studio e consultazione e di una stanza che conserva i registri di stato civile più antichi dal 1813 e i registri di stato civile della delegazione anagrafica di Silvi Paese dal 1915.
Apertura al pubblico (contatti)
L’archivio è aperto su prenotazione. E’ possibile prenotare contattando il funzionario degli Affari Generali e Istituzionali al numero di telefono 0859357230.
Modalità di accesso e consultazione (modulistica)
Per le visite e la consultazione delle carte è necessario compilare il modulo sottostante.
E’ possibile effettuare riproduzioni dei documenti nel rispetto delle vigenti norme sulla privacy e sulla tutela e conservazione dei documenti storici, nonché di quanto stabilito dal regolamento dell’archivio storico comunale.
Strumenti di corredo
L’archivio è corredato d’inventario analitico informatizzato che è possibile consultare per la ricerca delle carte
Personale addetto all’utenza
L’assistenza alla ricerca è fornita da Archivista specializzato.
Rete wi-fi comunale
per garantire l’accesso ad internet, in libero, gratuito e senza bisogno di fili per connettersi alla rete.
Mostre e eventi in archivio
Frammenti di Storia