Municipium
Descrizione
Il 16 Giugno 2025 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2025.
Con Delibera di C.C. n. 116 del 19/12/2024 sono state approvate le seguenti aliquote e le detrazioni per l’anno 2025:
ALIQUOTA DI BASE: 10,6 per mille (Codice tributo 3918)
ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE (NON RIENTRANTI NELLE FATTISPECIE ESENTI) solo per le categorie catastali A/1, A/8 e A/9: 6,0 per mille (Codice tributo 3912)
ALIQUOTA FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE di cui all’art. 9, c. 3-bis, D.L. 30 dicembre 1993, n. 557: 1,0 per mille (Codice tributo 3913)
ALIQUOTA IMMOBILI MERCE: Esente (con obbligo di dichiarazione)
ALIQUOTA IMMOBILI CATEGORIA D eccetto D10, ai sensi dell'articolo 43 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986: 10,6 per mille: 7,6 per mille quota Stato (Codice tributo 3925) - 3,00 per mille quota Comune (Codice tributo 3930)
ALIQUOTA TERRENI AGRICOLI (NON RIENTRANTI NELLE FATTISPECIE ESENTI) ED AREE FABBRICABILI: 10,6 per mille
terreni agricoli (Codice tributo 3914) Aree edificabili (Codice tributo 3916)
ALIQUOTA TERRENI AGRICOLI POSSEDUTI DA AGRICOLTORI DIRETTI e dagli IMPRENDITORI AGRICOLI iscritti alla previdenza agricola: Esente
ALIQUOTA per unica unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da SOGGETTI NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO CHE SIANO TITOLARI DI PENSIONE MATURATA IN REGIME DI CONVENZIONE INTERNAZIONALE con L’Italia, residenti in uno stato diverso dall’Italia: 10,6 per mille con abbattimento della base imponibile del 50% (Codice tributo 3918)
ALIQUOTA IMMOBILI (abitazione e relative pertinenze ESCLUSE LE CATEGORIE A/1 – A/8 – A/9) CONCESSI IN USO GRATUITO A PARENTI DI 1° GRADO IN LINEA RETTA, che devono avere residenza e dimora abituale nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato d’uso: 10,6 per mille con abbattimento della base imponibile del 50% (Codice tributo 3918)
Chi deve pagare
Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
È soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
In presenza di più soggetti passivi con riferimento allo stesso immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione di esenzioni o agevolazioni.
Se si possiedono immobili in più Comuni, occorre effettuare versamenti distinti per ogni Comune.
In caso di più immobili posseduti nello stesso Comune deve essere effettuato un unico versamento.
Se gli immobili, invece, si trovano in Comuni diversi, devono essere effettuati versamenti distinti per ciascun Comune.
ATTENZIONE! Si ricorda l’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU entro il 30/06/2026 (per le variazioni anni di imposta 2025).
Come pagare
Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (I741) mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali.
Per i versamenti IMU dall’estero, occorre provvedere tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Codice BIC: BPPIITRRXXX - Codice IBAN: IT 33 A 07601 15300 000007644276
Codice Tributo
3912: Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze |
3913: Fabbricati rurali ad uso strumentale |
3914: Terreni – Quota Comune |
3916: Aree fabbricabili |
3918: Altri fabbricati (escluse categorie catastali D) – Quota Comune |
3925: Immobili categoria D – Quota Stato (aliquota fino al 7,6 per mille) |
3930: Immobili categoria D – Quota Comune (aliquota eccedente il 7,6 per mille) |
3939: Bene merce- esente |
Informazioni
Per ulteriori informazioni, l'Ufficio Tributi del Comune risponde ai seguenti numeri: 085/9357270 - 9357234 - 9357231
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 09:23