Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

FAQ Comunità energetiche

Domande frequenti sulle comunità energetiche

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 11:23

1.      PERCHE’ LA COMUNITA’ ENERGETICA È UN SOGGETTO GIURIDICO AUTONOMO? Poiché la CER deve apportare benefici ambientali, sociali ed economici ai suoi membri e poiché include all’interno un’eterogeneità di utenze e il suo soggetto referente deve farsi carico di ripartire l’incentivo secondo quanto stabilito dal regolamento, la Comunità Energetica è un soggetto giuridico autonomo e senza scopo di lucro.

2.      QUALI SONO I REQUISITI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PER PARTECIPARE AD UNA CER? 
·         La CER deve costituirsi come soggetto giuridico autonomo e deve individuare un soggetto referente;
·         Ogni impianto a fonte rinnovabile, incluso in comunità energetica, può arrivare fino a 1 MW di potenza installata;
·         Lo Scambio Sul Posto (SSP) non è uno schema compatibili con l’incentivo CER, a differenza del Ritiro Dedicato (RiD);
·         Vi possono partecipare persone fisiche, PMI, enti locali, enti religiosi e del terzo settore, ma non attività che hanno come codici ATECO principali 35.11.00 e 35.14.00.

3.      COS’E’ IL CODICE CABINA PRIMARIA?
Il codice della cabina primaria è il codice fornito dal proprio DSO indicante la cabina di afferenza a cui il quadro elettrico di casa/impianto si allaccia per ricevere energia. In Italia le cabine sono divise in bassa (BT), media (MT) e alta tensione (AT).Per sapere se si può aderire comunità energetica, occorre fare riferimento all’afferenza del proprio POD alla cabina in alta tensione (AT) della CER. Una cabina primaria (AT) normalmente è a servizio di un territorio con più comuni. All’interno di una cabina primaria possono costituirsi più comunità energetiche.

4.      COS’E’ UN POD?
La sigla POD è un acronimo che sta per Point Of Delivery, cioè il punto di consegna dell’energia elettrica. Il codice POD è il codice identificativo del punto di fornitura di un’utenza, sia essa domestica, commerciale o industriale, ed è univoco per ogni utenza. Per questo motivo, in comunità energetica, quindi, diventerà membro l’intestatario della bolletta elettrica.

5.      COME FACCIO A VERIFICARE SE POSSIEDO UN POD?
Verificare se si possiede un POD è un’operazione molto semplice. Infatti, l’intestatario di un POD coincide con l’intestatario della bolletta. 

6.      COS’E’ UN PRODUTTORE TERZO?
Il produttore terzo è un produttore che non figura quale socio o membro della CER, ma può conferire mandato al referente della CER, affinché l’energia elettrica immessa dal suo impianto di produzione venga rilevata nel computo dell’energia elettrica condivisa. Tale soggetto può essere anche grande impresa e/o può svolgere come attività commerciale o professionale principale la produzione e scambio dell’energia elettrica.  

7.      COS’E’ UN PRODUCER?
Il Produttore (detto anche “producer”), è un utente che produce solamente energia elettrica da una fonte rinnovabile e immette tutta la produzione in rete senza consumarla per sé. Se è in una comunità energetica, tutta la sua produzione può essere messa a disposizione dei consumatori appartenenti alla comunità stessa.

8.      COS’E’ UN PROSUMER?
Il Produttore-consumatore (detto anche “prosumer”) è un utente che produce energia e la utilizza per i propri fabbisogni energetici (cosiddetto meccanismo dell’autoconsumo fisico), accumula l’eccesso di prodotto dall’impianto a fonte rinnovabile, con le batterie di accumulo e/o che condivide immette l’energia prodotta in eccesso in comunità energetica. 

9.      COS’E’ UN CONSUMER?
Il Consumatore (detto anche “consumer”) è un utente che non produce energia perché non possiede un impianto di produzione a fonte rinnovabile, ma che vuole comunque contribuire alla transizione energetica condividendo i propri consumi con la comunità energetica. 

10. CHE TIPOLOGIE DI UTENTI POSSONO PARTECIPARE ALLA COMUNITA’ ENERGETICA?
Nello specifico, in comunità energetica possono partecipare soggetti molto eterogenei fra loro, come segue: 
·         Persone fisiche
·         Piccole e Medie Imprese
·         Enti territoriali o autorità locali
·         Amministrazioni comunali
·         Enti di ricerca e formazione
·         Enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale
·         Associazioni con personalità giuridica di diritto privato
·         Attività commerciali

Le Grandi Imprese non possono essere soci o membri di una comunità energetica, ma possono eventualmente apportare il loro contributo partecipando come produttori terzi della configurazione.
Qualora il soggetto aderente sia una PMI, la partecipazione alla CER non deve costituire l’attività commerciale e/o industriale principale (per il soddisfacimento del requisito è necessario che il codice ATECO prevalente dell’impresa privata sia diverso dai codici 35.11.00 e 35.14.00).

11. COME POSSO PARTECIPARE ALLA COMUNITA’ ENERGETICA DI MONTESILVANO?
È possibile esprimere il proprio interesse per aderire al progetto, compilando l’apposito form: https://form.jotform.com/251971930434358.

12. COSA COMPORTA ADERIRE AD UNA COMUNITA’ ENERGETICA?
La legge riconosce le Comunità Energetiche come un ente giuridico a tutti gli effetti. Per questo farne parte comporta il rispetto di uno statuto condiviso e di un regolamento per la ripartizione dell’incentivo. 

13. IMPIANTI FOTOVOLTAICI: QUALI POSSONO ENTRARE IN CER?
La CER può avere più tipologie di impianti fotovoltaici al suo interno. Ogni impianto a fonte rinnovabile incluso in comunità energetica:
·         Può arrivare fino a 1 MW di potenza installata;
·         Deve avere la data di allaccio successiva alla data di costituzione della comunità energetica a cui intende aderire;
·         Deve avere un contratto di Ritiro Dedicato attivo e stipulato con il GSE. 

14. COME POSSO PARTECIPARE AD UNA CER?
Posso partecipare ad una CER in diverse modalità, a seconda della tipologia di profilo energetico che l’utenza/l’immobile preso in considerazione ha:
·         Produttore terzo
·         Produttore (detto anche “producer”) 
·         Produttore-consumatore (detto anche “prosumer”) 
·         Consumatore (detto anche “consumer”) 

La novità delle CER è che anche chi consuma diventa importante, perché grazie al suo consumo, si riesce a distribuire l’eccesso di energia e a utilizzarlo, contribuendo alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio.

15. CHI È IL GSE?
Il GSE è il Gestore dei Servizi Energetici, l’ente competente in materia di erogazione dell’incentivo per le comunità energetiche.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot